top of page
Cerca

Recensione di Tiziana Viganò

  • Immagine del redattore: Emma Fenu
    Emma Fenu
  • 11 apr 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Emma Fenu, "Le dee del miele", Milena Edizioni, 2016.


In "Le dee del miele", come in un’antica rappresentazione, quattro personaggi femminili danzano la Vita con movimenti solenni, gesti senza tempo: si passano il testimone di generazione in generazione, custodi di una sacralità arcaica e di tradizioni profane.


Il loro mito si unisce alla realtà, la magia alla religione, il ricordo si permea di poesia epica.

Caterina coi suoi dieci figli, Lisetta “sa bella” dal cuore spezzato, Marianna capace di sentire le anime che aleggiano nella vecchia casa, la cui esistenza viene schiantata da un parto feroce, Eva figlia-madre in contatto col suo Daimon, cresciuta tra fate, spiriti e ombre, ma con la voglia di conoscere, “di mordere la mela e poi mangiarla. Tutta”.

Eva ha come le altre il dono di andare “oltre le cose e nelle cose, per vedere ciò che si ha bisogno di vedere, per colmare il vuoto delle assenze, per essere capaci di creare e muoversi verso l’infinito.


Continua a leggere cliccando sul link



Tiziana Viganò

redattrice, iconografa, consuleor, blogger e recensore


illustrazione: Holly Sierra


 
 
 
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page