top of page
Cerca

Intervista a cura di Tiziana Cazziero

  • Immagine del redattore: Emma Fenu
    Emma Fenu
  • 18 nov 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Emma Fenu, "Le dee del miele", Milena Edizioni, 2016.




Ciao Emma e grazie per aver accettato il mio invito: Le Dee del miele, un romanzo che parla di vita, di madri, donne che s’intrecciano in diverse generazioni, come nasce questa idea?

«Ciao Tiziana, grazie a te per la gentile accoglienza: Le dee del miele nasce tempo fa, nel segreto dell’anima, dove le figure femminili, che ho conosciuto dal vivo o tramite il racconto, vivono nel ricordo e si nutrono del mio presente. Un giorno sono uscite allo scoperto e hanno voluto che la loro storia, che è anche la mia, venisse narrata. Scritta la prima riga, la stesura mi ha impegnato per pochi mesi, ma in anni ho generato il romanzo, pur senza fermarlo nero su bianco». Le protagoniste del romanzo sono quattro donne differenti tra loro all’apparenza, da chi hai tratto spunto per caratterizzarle?

«Le dee del miele è un romanzo fortemente ispirato alla realtà: fantasia e biografia si fondono e si confondono. Le quattro figure, pertanto, sono simili, quasi alter ergo, delle mie nonne, di mia madre e di me bambina». Il miele e le dee, cosa hanno in relazione questi elementi nella storia?


Continua a leggere cliccando sul link


Tiziana Cazziero, scrittrice, recensora, blogger



 
 
 
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page