Recensione di Katia Debora Melis
- Emma Fenu
- 18 nov 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Emma Fenu, "Le dee del miele", Milena Edizioni, 2016.
Di Emma Fenu, originaria di Alghero, ma residente ormai da diversi anni a Copenhagen, avevo letto diversi articoli in rete e mi attraeva il suo lungo e accurato studio, oltre che in campo prettamente letterario e critico, rivolto alla storia delle Donne.
Così ho curiosato tra le sue interviste e recensioni, nel suo sito “Cultura al femminile”, per poi scoprire che aveva pubblicato, oltre a un saggio su Maria Maddalena, anche due libri: “Vite di madri. Storie di ordinaria anormalità” e il recentissimo “Le dee del miele” che ho avuto occasione di leggere e apprezzare a pieno.
Il libro, edito da Milena Edizioni, con introduzione della stessa Autrice e nota critica di Maria Saccà, è corredato anche da una nota linguistica che rende avvertito il lettore della presenza di espressioni e citazioni in Lingua sarda e in differenti varietà dialettali, per aderenza linguistica alle parlate dei protagonisti, presentando quindi varianti diatopiche. L’autrice precisa anche il duplice uso della grafia del Sardo: sono presenti sia quella fonetica e quella normalizzata.
Continua a leggere cliccando sul link
Katia Debora Melis, poetessa, recensora, blogger
tratto da:
Illustrazione di Holly Sierra